Dopo il sisma: cento chiese da riparare

Nella diocesi di Rieti sono un centinaio le chiese oggetto di interventi di messa in sicurezza in seguito ai terremoti che si sono susseguiti dal 2016. Un complesso di situazioni diverse per danni e collocazione geografica che sta impegnando da tre anni la diocesi, il Ministero dei Beni Culturali e i comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici

A tre anni dal terremoto non viene meno la preoccupazione per i beni culturali. La gran parte delle opere d’arte è stata recuperata e protetta in appositi magazzini, grazie al lavoro in collaborazione del Ministero per i Beni Culturali, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e della Diocesi di Rieti e al supporto dei Vigili del Fuoco. Di conseguenza lo sguardo si rivolge soprattutto agli edifici di culto. Le chiese, del resto, sono per definizione un punto di ritrovo, un luogo della comunità, legato alla fede, alle tradizioni, al senso della festa.

Situazioni che assumono un sapore particolare per popolazioni provate dalle calamità naturali. In paesi dove il lutto è stato grande, dove tutto o molto è stato distrutto, dove la vita fatica a tornare normale, i luoghi di culto assumono una valenza identitaria. Ma anche le chiese di comunità più lontane dall’epicentro hanno avuto danni dal terremoto e necessitano di interventi. La situazione è dunque molto complessa e i numeri sono impegnativi. Vanno inoltre tenute presenti le diverse competenze sugli immobili, né si può dimenticare che le azioni sui beni culturali si innestano in un più ampio quadro, che coinvolge anche gli interventi abitativi, le attività economiche, gli edifici pubblici.

Il primo ente ad avere voce in capitolo sui beni culturali è il MiBac, che decide quali beni tutelare in esclusiva. Sul resto agiscono i comuni e le diocesi. I primi intervengono prevalentemente per ragioni di pubblica incolumità; le seconde agiscono sul resto degli edifici con lo scopo primario di tutelare il bene culturale ed evitare ulteriori danni.

L’impegno della diocesi: 70 chiese in un’area vasta

Nel Centro Italia l’impegno più vasto l’ha assunto la Chiesa di Rieti. Sulle scrivanie dell’Ufficio tecnico e dell’Ufficio Beni culturali della diocesi, sono infatti aperti i fascicoli su settanta chiese, tra interventi conclusi, in fase di esecuzione o in progettazione. Si tratta di edifici presenti non solo nell’area più interna del cratere, ma su tutto il territorio diocesano. Coinvolgono infatti i territori di Amatrice, Accumoli, Posta, Borbona, Leonessa, Cittareale, Borgovelino, ma anche Rieti, Belmonte in Sabina, Rocca Sinibalda, Concerviano, Pescorocchiano, Petrella Salto, per un costo di circa 3,2 milioni di euro, un milione dei quali riguarda lavori già completati o in corso di esecuzione.

L’attività dei comuni: 16 chiese per 4 amministrazioni

I comuni attivi negli interventi diretti sul patrimonio edilizio culturale sono quattro: Amatrice, Leonessa, Borbona e Cittareale. Superate le fasi concitate dell’emergenza, con il comune di Amatrice in particolare c’è stato un costante coordinamento con la diocesi per razionalizzare gli interventi e disporre la massima copertura possibile sul territorio. Delle sette chiese prese in carico dal Comune di Amatrice, sono al momento quattro ad aver completato gli interventi di messa in sicurezza: risultano ancora in corso, infatti, gli interventi sulla chiesa di Santa Giusta, in quella di Santa Maria a Collemoresco e su San Michele Arcangelo nella frazione Bagnolo. Sono conclusi anche gli interventi del comune di Leonessa e di quello di Cittareale, con il primo che ha preso in carico sei chiese e il secondo che è intervento su altre due. È ancora aperta, invece, l’unica messa in sicurezza avviata dal Comune di Borbona, con il cantiere aperto nel santuario di Santa Maria del Monte.

Eccezionale rilevanza artistica o storica: gli 11 interventi del MiBac

Gli edifici adottati in via esclusiva dal MiBac sono undici: si tratta soprattutto di opere architettoniche di particolare pregio, per l’eccezionale rilevanza artistica o storica, comprese per la quasi totalità nell’area più vicina all’epicentro. Fa eccezione la chiesa di Santa Chiara in Rieti, che è anche l’unica sulla quale sono ancora in corso gli interventi da parte del MiBac. Le messe in sicurezza delle altre chiese direttamente prese in cura dal Ministero sono infatti da considerare concluse. Tra queste figurano quelle dedicate a Sant’Agostino e San Francesco in Amatrice, insieme ai santuari riccamente affrescati dell’Icona Passatora e della Madonna di Filetta.

Dalle messe in sicurezza alla ricostruzione

Tutti quelli elencati sono interventi tesi a salvaguardare il bene o la pubblica incolumità. Per loro stessa natura le messe in sicurezza non hanno a che fare con la ricostruzione vera e propria. Anche i fondi utilizzati, infatti, non rientrano nei capitoli di spesa della ricostruzione, ma provengono dagli stanziamenti emergenziali conseguenti al terremoto. Non a caso le procedure per dare vita a questo complesso di interventi sono state disposte dal Dipartimento della Protezione Civile attraverso due specifiche ordinanze. In questo ambito, sono ventiquattro gli interventi conclusi dalla diocesi, più di quaranta i cantieri avviati o pronti a partire. Tutte opere che consentono la conservazione del bene e, quando possibile, anche la fruizione liturgica della chiesa.

Gli interventi definitivi sugli immobili, rientrano invece nel processo della ricostruzione, le cui procedure vengono definite dal Commissario Straordinario nominato dal Governo. È il caso dell’Ordinanza n. 38 del settembre 2017, che sul territorio reatino vedrà svolgere un primo piano di interventi sui beni del patrimonio artistico e culturale. Tra le diciassette chiese interessate, quella di Sant’Agostino in Amatrice, i santuari della Madonna di Filetta e dell’Icona Passatora, il santuario di San Giuseppe da Leonessa, e la Cattedrale di Rieti.